Linguaglossa 09/02/2021
10 febbraio
Giorno del Ricordo 2021

XI Edizione del Concorso Nazionale – 10 febbraio. Pola, addio! a.s. 2020-2021, organizzato dal MI
I bambini della classe 2B/Scuderi in diretta/RAI da Linguaglossa.
Domani, mercoledì 10 febbraio, dalle ore 11, nell’Aula dei Gruppi parlamentari di Montecitorio, si terranno le celebrazioni del Giorno del Ricordo, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, dei Presidenti di Camera, Roberto Fico, del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e del Presidente di Feder-Esuli, Giuseppe de Vergottini.
Nel corso dell’evento – in diretta su Rai 1, a cura di Rai Parlamento, ma anche sul canale satellitare e sulla web-tv della Camera dei Deputati – sarà trasmesso un video messaggio di saluto della Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, dedicato alle scuole. La Giornata, finalizzata a conservare e a rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale, sarà anche l’occasione per premiare alcune classi vincitrici dell’XI Edizione del Concorso Nazionale “10 febbraio. Pola, addio!”.
1) La Direzione generale/MIUR per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione,
2) il Gruppo di lavoro composto da Rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e da Rappresentanti delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati,
3) il Comitato tecnico-scientifico del Concorso nazionale “10 febbraio – Pola, addio!”,
complimentandosi con le scuole vincitrici del Concorso per l’impegnativo lavoro che ha caratterizzato gli elaborati pervenuti alla Commissione di valutazione, riconoscendo interesse, partecipazione, preparazione e grande coinvolgimento degli alunni/studenti, ha stilato la seguente classifica per settore scolastico:
Sezione Scuola Primaria
I Premio: Scuola Primaria “P. Scuderi” classe 2^ B – Linguaglossa (CT), con l’elaborato “Mina e Corrado… da Pola a Catania”.
Sezione Scuola Secondaria di I grado
I Premio: IC “G. Isaia Ascoli” – Gorizia, con l’elaborato “Ricette di vita. Lidia Bastianich da Pola a New York”.
II Premio: IC “W.A. Mozart” – Roma (In continuità con la scuola primaria), con l’elaborato “…affinchè nella valigia di una bambina … ci siano solo incontenibili sogni”.
Sezione Scuola Secondaria di II grado
I Premio: L.A.S. “Giacomo e Pio Manzù” – Bergamo, con l’elaborato “Noi siamo anche il nostro passato… Sempre”.
II Premio: I.I.S. “Polo 3” – Fano (PU), con l’elaborato “Cara Pola, …”
Premio Speciale Continuità: Istituto Onnicomprensivo Città Sant’Angelo (PE), per il Giornalino “L’Angolino”.
1) La notizia sul quotidiano regionale “LA SICILIA”:

2) Anche sulla testata online “Live-Sicilia” possiamo trovare la notizia: Vai al LINK
Motivazioni per il premio da parte della Commissione giudicatrice
“Mina e Corrado… da Pola a Catania”. Prodotto confezionato con molta attenzione e delicatezza, in maniera tale da dimostrare l’apprendimento degli elementi basilari dell’argomento proposto, nonché il coinvolgimento emotivo degli studenti e la loro capacità di esprimerlo in maniera genuinamente spontanea. Lavori di manualità, disegni e interventi scritti caratterizzano un’opera polimaterica che, come possibile strumento didattico per i pari età, può essere in grado di suscitare l’attenzione e la curiosità.
Vai alla pagina del MIUR
Elenco delle scuole vincitrici con le motivazioni.
Il video dell’evento alla Camera dei Deputati
Il video della manifestazione della premiazione delle scuole
|