I Comuni di Linguaglossa e Castiglione di Sicilia trattati contestualmente nei seguenti tre volumi.
“Patrimonio artistico e culturale di Randazzo, Castiglione di Sicilia e Linguaglossa”. | Non disponibile online. “Consuetudini e usi civici di Castiglione di Sicilia e in appendice Randazzo e Linguaglossa”. L’autore Angelo Manitta tratta le consuetudini castiglionesi e, in appendice anche quelle di Randazzo e Linguaglossa | I Vecchio a Linguaglossa e a Castiglione”. |
VOLUMI SU | LINGUAGLOSSA | VOLUMI SU | CASTIGLIONE DI SICILIA | |
“Il mio paese”, di Santo Calì. Il libro rappresenta una dettagliata e appassionata testimonianza d’amore per la propria terra e per il proprio paese, Linguaglossa, dove l’autore Santo Calì nacque e da cui mai si spostò … e dove, comunque, alla pari di Giacomo Leopardi e Leonardo Sciascia, non rimase mai ingabbiato. Non disponibile online. | “Quei tedeschi del ’43”, di M. Orsini. L’autore Mario Orsini fa luce su uno dei drammatici fatti avvenuti durante la seconda guerra mondiale in Sicilia: la strage di civili compiuta dai soldati tedeschi della Hermann Goering a Castiglione di Sicilia il 12 agosto del 1943. | |||
“San Francesco di Paola a Linguaglossa”, di Salv. Incorpora. Salvatore Incorpora in questo volume parla della Chiesa di “S. Francesco di Paola” di Linguaglossa, esempio di tardo barocco siciliano che anni prima è riuscito, insieme al parroco del tempo Don Vincenzo Di Mauro, a non far demolire durante il periodo dello “sventramento”! | “Castiglione. Centro urbano tra Etna e Mediterraneo”, di G. Arcidiacono. Pubblicazione appartenente al genere “Geografia generale”, con la quale il curatore G. Arcidiacono tratta la storia del Centro urbano di Castiglione, caratteristico borgo medievale posto tra l’Etna, la fertile Valle dell’Alcantara ed il Mar Mediterraneo. Non disponibile online. | |||
“Il Duomo di Linguaglossa”, di Salvatore Incorpora. L’autore Salvatore Incorpora in questo volume parla della Chiesa Madre di Linguaglossa, senza la pretesa di un saggio di alta cultura ma di un semplice racconto (Prefazione di Santi Correnti). | “Verzella. Un borgo dal neolitico ai nostri giorni”, di A. Manitta. Pubblicazione appartenente al genere “Storia d’Europa”, con la quale l’autore Angelo Manitta tratta la storia della piccola Verzella, una delle sette frazioni castiglionesi.
Non disponibile online. | |||
“Sciàra e ginestre. Una comunità in cammino”, di Salvatore Incorpora. Studio e ricerca appassionata dell’autore Salvatore incorpora legata agli aspetti religiosi della vita e della tradizione della comunità parrocchiale “S. S. Antonio e Vito” di Linguaglossa. | “Castiglione racconta …”, di Maria Nicotra. Con questa pubblicazione, M. Nicotra riesce a tramandare oltre ad episodi, costumi e personaggi legati alla vita dei castiglionesi nel secolo scorso, anche il gusto della vita umile e cordiale. Non disponibile online. | |||
“Il settecentesco Coro ligneo della Maggiore Chiesa a Linguaglossa”, di Salvatore Incorpora. Un’opera minuziosa e precisa sul coro ligneo della Matrice di Linguaglossa ad opera di Salv.Incorpora completa di foto, schizzi e approfonditi commenti. | “I bizantini nella Valle dell’Alcantara. Le Cube di Castiglione e Comuni linitrofi”, di Angelo Manitta. Un’opera di Angelo Manitta sulle cube bizantine della Valle d’Alcantara: Castiglione, Malvagna, Randazzo, Roccella Valdemone e Santa Dom. Vitt. Non disponibile online. | |||
“Libro di esito della Maggiore Chiesa in Linguaglossa dal 1667 al 1767”, di Don Paolo Pafumi. Tale Libro, ad opera di Don Paolo Pafumi, era conservato nell’archivio della Matrice di Linguaglossa, poi andato perduto. Non disponibile online. | “L’eruzione dell’Etna del 1879: Dall’apparato eruttivo a Passopisciaro”, di G. Manitta. Il giovane castiglionese Guglielmo Manitta descrive la colata lavica del 1879 che distrusse la frazione di Passopisciaro. | |||
“Il settecentesco Coro ligneo della Chiesa Madre di Linguaglossa”, di Alessia Giuffrida. Tesi di laurea di Alessia Giuffrida sul coro ligneo della Matrice di Linguaglossa, presentata in occasione dell’inaugurazione del restauro dell’organo a canne nel luglio del 2007. Il testo pone il tema degli “stalli corali” e della ricerca delle “architetture lignee”. | “L’eruzione eccentrica di monte Verzella sul perimetro nord del vulcano Etna”, di Guglielmo Manitta. In questo studio Guglielmo Manitta espone i risultati delle indagini geologiche e dello studio stratigrafico del Monte Verzella, un piccolo cono eruttivo piroclastico dovuto ad una eruzione di circa 25/30 mila anni fa. | |||
“Le strade aspettano un nome”, di Santo Calì con prefazione di Carlo Levi. In quest’opera Santo Calì pone le premesse per quella vasta riforma toponomastica che l’Amministrazione del tempo (1959) intendeva attuare per il centro abitato di Linguaglossa. Non disponibile online. | “Filigrane. Poesie e prosa”, di Carmela Tuccari. L’autrice Carmela Tuccari descrive nella sua opera “Castigghiuni” (Castiglione di Sicilia), uno dei più bei borghi d’Italia che le è rimasto nel cuore. Scrive la Tuccari: “Iu cci lassai rradichi di cori ʻnta stu locu”. Non disponibile online. | |||
“Sviluppo del Centro abitato di Linguaglossa dalle origini all’Unità d’Italia”, di Santo Calì. Un’attenta oltreché attendibile analisi storica del centro abitato linguaglossese ad opera del poeta locale Santo Calì. Non disponibile online. | “Ci volevano gli zoccoli”, di Mario Orsini. L’autore racconta la sua cittadina, Castiglione di Sicilia, per bocca dei mille volti di quanti, tra i compaesani, ebbe occasione di conoscere direttamente o tramite l’altrui narrato, offrendo al lettore l’opportunità di lasciarsi condurre per mano lungo un percorso le cui tappe contrassegnano la storia del piccolo centro all’ombra del monte Etna, mescolate ai momenti più salienti della propria gioventù. | |||
“Genti di Lingua-‘Ròssa”, di Senzio Mazza. Sfacinnamènti, Frastròcchi, ‘Ngiùrii e Stràali ‘Nchianu dei linguaglossesi ad opera del poeta locale Senzio Mazza. | ||||
“Sul filo del ricordo, Vent’anni a Linguaglossa: 1940-1960”, di Girolamo Barletta. L’autore Girolamo Barletta racconta col suo fare e col suo tanto elegante quanto accorato dire le vicende di Linguaglossa nel ventennio 40/60. | ||||
“Il nome delle strade”, di Girolamo Barletta. Il secondo progetto per la toponomastica di Linguaglossa dopo quello di Santo Calì. Ad arricchire il tutto, Girolamo Barletta in quest’opera inserisce anche delle pagine “gialle” sul folklore, gli usi e i costumi del centro etneo. Non disponibile online. | ||||
“Linguagrossa … la sua storia”, di Antonio Cavallaro. Lo storico linguaglossese Antonio Cavallaro riassume la storia del centro etneo dalle sue origini ai nostri giorni. Non disponibile online. | ||||
“Il teatro comunale di Linguaglossa. Storia di un sogno andato in fumo”, di Antonio Cavallaro. Antonio Cavallaro narra dei 57 anni di vita del “Massimo di Catania” in miniatura: il Teatro lirico di Linguaglossa (1886-1943). | ||||
“Eruzioni storiche nel territorio di Linguaglossa”, di Antonio Cavallaro. L’autore Antonio Cavallaro si sofferma sulle eruzioni storiche che hanno interessato il territorio di Linguaglossa, con particolare riferimento alle eruzioni del 1566, 1809, 1865 e 1923. | ||||
“Io sono la porta del gregge. Le Chiese di Linguaglossa”, di Antonio Cavallaro. L’autore Antonio Cavallaro in quest’opera narra la variegata storia della moltitudine di Chiese linguaglossesi. | ||||
“Placet Domino: Consuetudini ed usi civici di Linguaglossa”, di Antonio Cavallaro. Una carrellata storica sulle consuetudini e gli usi civici di Linguaglossa a cura di Antonio Cavallaro. Non disponibile online. | ||||
“Il Riscatto di Linguaglossa”, di Antonio Cavallaro (tratto da Placet Domino). Antonio Cavallaro racconta la straziante storia del riscatto di Linguaglossa dal proprio Principe-padrone. Non disponibile online. | ||||
“Artareddi di Linguaglossa”, di Antonio Cavallaro. Uno sguardo senza pretese da parte di Antonio Cavallaro al sentimento religioso popolano di Linguaglossa. Non disponibile online. | ||||
Storia di Linguaglossa online | Blog-spot. Ogni foto una storia … | |||