Torna in Home
Torna in “Incontri col Presidente della Repubblica”
I nostri alunni incontrano |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ghj |
––
Concorso Bachelet 19/20 |
Roma, 12/02/2020 Palazzo dei Marescialli/Sede del CSM: Concorso Nazionale CSM/MIUR “Ricordare Vittorio Bachelet e la sua testimonianza di libertà e di democrazia a 40 anni dalla morte”, col Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Vicepresidente del CSM Ermini, la Ministra all’Istruzione Azzolina e la D.G./MIUR Giovanna Boda. |
Cerimonia di premiazione.
– Pagina ufficiale del CSM sulla cerimonia.
– Pagina ufficiale della Presidenza della Repubblica sulla cerimonia.
– Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia..
La corrispondenza epistolare fra il nostro Dirigente scolastico a il Direttore generale/MIUR Boda.
![]() |
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Oggetto: 12 febbraio 2020 – Premiazione del concorso “Ricordare V. Bachelet…” Gentile Dirigente scolastico, gentili docenti e cari studenti, Vi auguro di continuare a lavorare con lo stesso impegno ed entusiasmo e sicuramente ci vedremo presto nelle prossime iniziative del Ministero dell’Istruzione, su cui vi terremo aggiornati. Un caro saluto e ancora complimenti!
|
![]() |
La risposta del Dirigente scolastico D.ssa Venera Marano: Gent.ma Dott.ssa La ringrazio di cuore per avere fatto sentire LA SCUOLA AL CENTRO: così ci siamo sentiti io, le mie docenti e i miei piccoli alunni. Non è consueto: le formalità possono indurre a travalicare l’entusiasmo ma non è stato così. Ho trovato una grande professionalità organizzativa (di cui ero certa) con dentro tanto amore. Sono tornata a lavoro con una carica di energia grande. Grazie per le foto e di tutto. E rinnovo il mio invito. Un caro saluto Venera Marano
Il Dirigente scolastico D.ssa Venera Marano dalla pagina F.B. Una giornata speciale vissuta con i piccoli alunni della classe 1 B scuola primaria del plesso Scuderi e le loro insegnanti Anna Rosaria Malatino e Giusy Ferraro a Roma presso la sede del Consiglio superiore della Magistratura. La nostra scuola primaria è stata selezionata tra migliaia di altre scuole italiane con un significativo lavoro sul tema ‘Ricordiamo Vittorio Bachelet e la sua testimonianza di libertà e democrazia a 40 anni dalla morte’. Il premio è stato consegnato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. |
La motivazione del premio
Il momento della premiazione
–
–
Il video
-Questo il video nel momento della premiazione (minuto 0:29): LINK
-Questo il video nel momento del discorso dei piccoli alunni Carola e Giorgio (minuto 0:55): LINK
-Visiona tutto il video della Manifestazione:
–
–
Le foto realizzate dal Quirinale.
L’articolo di Egidio Incorpora su “LA SICILIA”- sabato 22/02/20.
LINGUAGLOSSA. Per gli alunni dell’I.C. “Cali” primo premio nel “Bachelet”.LINGUAGLOSSA. Gli alunni della classe I B della Scuola Primaria “Pietro Scuderi dell’Istituto Comprensivo “Santo Calì”, coordinati dalle docenti Giusy Ferraro e Anna Rosaria Malatino, hanno vinto il primo premio per la sezione scuola primaria con l’elaborato “Ricordiamo Vittorio Bachelet per fare memoria del bene!” nel Concorso nazionale “Ricordare Bachelet e la sua testimonianza di libertà e democrazia a 40 anni dalla morte”. Gli alunni sono stati premiati a Roma, a Palazzo dei Marescialli, sede del Consiglio Superiore della Magistratura. A consegnare loro il premio è stato proprio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il vicepresidente del Csm David Ermini e la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. La commissione esaminatrice ha premiato la classe di alunni di Linguaglossa con la seguente motivazione: “Il lavoro della scuola primaria di Linguaglossa si distingue per la creatività dimostrata dagli alunni nel rappresentare con disegni semplici, ma di grande efficacia comunicativa ed espressiva, l’importanza e l’universalità dei principi di legalità e di impegno civile legati alla figura di Vittorio Bachelet”. Il premio si inquadra nel più ampio percorso ministeriale di cittadinanza attiva e globale. Grande soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente scolastica Dottoressa Venera Marano, che ha accompagnato gli alunni, insieme alle docenti, ricordando come queste esperienze concorrono alla formazione dei futuri cittadini e contribuiscono a stimolare riflessioni significative sui valori democratici e sui principi di giustizia sociale e di crescita civile, culturale e sociale del paese. EGIDIO INCORPORA |
![]() |