Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

La Storia

L’Istituto Comprensivo di Linguaglossa (CT) racchiude in se tutti i plessi scolastici della scuola del primo ciclo dei Comuni di Linguaglossa e Castiglione di Sicilia.
Linguaglossa e Castiglione di Sicilia sono due importanti centri dell’hinterland jonico-etneo la cui storia continua incessantemente ad intrecciarsi sin dai tempi più remoti.
Un po’ di storia. Linguaglossa è una costola di Castiglione? … Vuole un anonimo storico del cinquecento che Linguaglossa sia stata fondata, intorno all’anno 1100, da un gruppo di artigiani genovesi e lombardi di sede a Castiglione i quali, lasciato il loro borgo di provenienza, si stabilirono definitivamente a Linguagrossa (il vecchio nome del centro con la letttera “R” al posto della “L”), dove si misero a praticare l’estrazione della resina dai grossi tronchi dei pini (Pineta Ragabo di Linguaglossa).
La scuola media unica. … Anche l’allora scuola media di Linguaglossa è nata, agli inizi degli anni sessanta, come succursale di Castiglione di Sicilia. Inoltre, lungo il suo cammino, Linguaglossa ha avuto diversi Direttori Didattici, Dirigenti Scolastici, Presidi di ruolo e Presidi incaricati provenienti proprio da Castiglione di Sicilia: la Dott.ssa Angela Papa, il Dr. Giovambattista Gioeni, la Dott.ssa Eleonora Carciopolo e il prof. Elio Giannetto (Preside incaricato).
Corsi e ricorsi storici. L’I.C. “Santo Calì” di Linguaglossa, la vecchia costola della Scuola Media di Castiglione di Sicilia, dall’a.s. 2013/14 ha aggregato, come da Decreto Assessoriale della Regione Sicilia n. 8 del 05-03-2013, l’I. C. “Giovanni Paolo II” di Castiglione di Sicilia (Inf., Prim. e Sec. di I grado).
Il territorio e gli uomini illustri.
 

Scarica la nostra app ufficiale su: