logo
Sei in > Santo Calì, poeta

Torna in home

 

Calì fu un fine letterario ed erudito. Tradusse in siciliano e reinterpretò diversi poeti del passato, come i poeti dell’Antologia palatina (1967) in Mara Sgamirria, Marziale in Epigrammi di Marziali, Giovenale in Fimmina, scrisse saggi di folklore, di etnologia, di sociologia, di storia e di storia dell’arte.

Il sito a lui dedicato: www.lanottilonga.it

 

Santo Calì (Linguaglossa, 21/10/1918 – 16/12/1972).

E’ stato un poeta, insegnante e uomo di cultura italiano, conosciuto nel settore enigmistico (sua grande passione) anche con lo pseudonimo “Sancalaspi”.

La città di Linguaglossa ha intitolato una piazza a Santo Calì – Da via Roma, terza piazza a destra: è la ex “Piazza del Mercato”, dove generalmente si tenevano e continuano a tenersi i comizi politici … e Santo Calì è stato, per parecchio tempo, artefice di infuocati e indimenticabili dibattiti e interventi pubblici dal palchetto predisposto per svariate campagne elettorali.

A Santo Calì è intitolato, dal 6 giugno 2012, il nostro Ist.  Compr. 

Vedi il Manifesto del 6 giugno 2012 

 

La Scuola per Santo Calì:

-1) 06/06/2012  – Manifestazione dell’intitolazione del nostro Istituto scolastico.   Vai alla pagina.

-2) A.s. 2012/13 – Manifestazione nel Salone “Incorpora” per il 40° della morte.

-3) A.s. 2018/19 – Manifestazione al Cine/Teatro “Bellini” per il 100° della nascita. Vai alla pagina.

-4) A.s. 2019/20 – Copertina del P.T.O.F. (Piano Triennale Off. Formativa) 2019/22.  Vai alla pagina.

-5) 10/12/2022  – Partecipazione alla manifestazione d’apertura 50° della morte.

 

  Movimento politico/letterario “Antigruppo siciliano” fondato nel 1968. 

Rolando Certa   (Palermo 23/04/1931 – Budapest 29/05/1987): giornalista, poeta, saggista, funzionario, critico letterario, traduttore e politico.

Santo Calì

Ignazio Apolloni (Palermo _/__/1932 – Palermo 28/02/2015): poeta narratore, scrittore di favole e fiabe.

Nat Scamacca   (Brooklyn 20/07/1924 – Trapani 22/10/2005): poeta, saggista e traduttore.

 

Alcune delle Opere del Poeta:

Bibliografia

Canti siciliani

Cento lire al giorno per morire di fame

Clerys-carnet di viaggiu

Convegno di artisti ed artigiani

Convegno nazionale di studi

Domenico Tempio e la poesia del piacere vol.1

Domenico Tempio e la poesia del piacere vol.2

Empedocle

Epigrammi di Marziali

E un diaulu arreri a ogni zappinu

Favole di Fedro o quasi

Fimmina

Frate Feliciano da Messina

Frate Gilormu

Giacinti per il tuo spirito

I diavoli del Gebel

Immagini e parole

Il diavolo meridiano

Il mio Paese

Il sindaco dei contadini

I quattro Conventi Cappuccini di Catania

Josephine

 

 

La custodia di Pietro Bencivinni

La gita a Partinico

La lunga stagione di Salvatore Incorpora

La notti longa

La pazienza dei contadini

La pelle del pidocchio

La riscoperta di Domenico Tempio

La scerra di li Numi

Leggendario dell’Etna

Le storie della Zia Mara

Le strade aspettano un nome con pref. di Carlo Levi

Lettere ad Antonietta

Lo scherzo di Perlone Zipoli nella scapigl. fiorentina del 600

Mungibbeddu

Nostalgia del cratere

Orpheus

Pineta dintreffora

Prima mostra d’arte contemporanea

Repitu d’amuri pi la Sicilia

Rivista “Mareneve

Sviluppo del centro abitato di Linguaglossa

Vertere tamquam ludere

Vita e costumi del M.R.P.M.E. Francesco La Guzza

Yossiph Shyryn