Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

TransitiAMO verso il futuro

Torna in PNRR-Scuola Futura 


Avviso/Decreto: M4C1I2.1-2023-1222 – Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023)

Titolo: TransitiAMO verso il futuro

Progettazione iniziale: Il progetto prevede la realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti,…) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di o europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu. Saranno attivati: – Percorsi di formazione sulla transizione digitale erogati in presenza, on line o ibrida (in presenza e on line) e a gruppi di almeno 15 corsisti che conseguono l’attestato finale. I Percorsi di formazione possono essere articolati anche in più moduli o come ciclo articolato di seminari; – Laboratori di formazione sul campo consistenti in cicli di incontri di tutoraggio, mentoring, coaching, supervisione, job shadowing, affiancamento all’utilizzo efficace delle tecnologie didattiche e delle metodologie didattiche innovative connesse, in contesti didattici reali o simulati all’interno di setting di apprendimento innovativi, anche in coerenza con la linea di investimento “Scuola 4.0”. I Laboratori di formazione sul campo sono erogati a gruppi di almeno 5 unità che conseguono l’attestato finale. – Comunità di pratiche per l’apprendimento: All’interno della scuola è attivata una Comunità di pratiche per l’apprendimento animata da un gruppo di formatori tutor interni, anche integrato da esperti esterni, con il compito di promuovere la ricerca, la produzione, la condivisione, lo scambio dei contenuti didattici digitali, delle strategie, delle metodologie e delle pratiche innovative di transizione digitale all’interno della scuola, sia di tipo didattico che organizzativo-amministrativo.


A.s. 2023/24
03/04/2024 – Prot. n. 1714: Decreto di assunzione al P.A.. File.

Scarica la nostra app ufficiale su: